Gruppo Donne nel cuore... GinnasticaMente per tutti!!!

Gruppo Donne nel cuore... GinnasticaMente per tutti!!!

Visualizzazioni totali

mercoledì 6 settembre 2017

I CORSI DI ANNA OLIVARI ANNO SPORTIVO 2017-18

ATTIVITÀ MOTORIE
a cura di ANNA OLIVARI

A.S.D. GINNASTICAMENTE BOGLIASCO


Gli esercizi proposti permettono un lavoro muscolare non solo segmentario ma coordinando tutte le regioni corporee sviluppando in questo modo tutta la muscolatura uniformemente.
 Le nostre proposte sono mirate alla diversificazione delle attività per non abituare il nostro cervello sempre agli stessi esercizi e per rendere più completa la preparazione psicofisica.
Le qualità fisiche acquisite durante le lezione sono:
Potenziamento: allenamento di forza e velocità.
Resistenza: capacità di sostenere sforzi prolungati o di ripeterli dopo un breve recupero.
Allungamento:  allenamento della flessibilità.
Coordinazione: capacità di eseguire gesti complessi e/o potenti con grande facilità e un impegno muscolare minimo. Questa probabilmente è la qualità motoria più importante, dove si intende l'abilità e l'efficienza con cui si esegue un movimento.
Concentrazione: ogni movimento è frutto del pensiero , non dobbiamo permetterci distrazioni per avere costante consapevolezza del lavoro che il nostro corpo sta svolgendo.
Equilibrio: possiede un buon equilibrio non tanto chi non lo perde mai, ma chi può ristabilirlo velocemente. Il mantenimento dell'equilibrio è facilitato da una esecuzione esatta del movimento.
Ritmo: capacità di comprendere il mutamento dinamico caratteristico di un movimento e di realizzarlo. Le componenti di questa capacità sono la rappresentazione e la percezione di un determinato ritmo di movimento, la comprensione e la riproduzione motoria di ritmi musicali e la rielaborazione di informazioni acustiche e visive.
Respirazione: proprio perché una corretta respirazione ossigena il sangue, favorisce la circolazione ed espelle le tossine è fondamentale respirare bene quando affrontiamo qualsiasi attività.
Ricerca del centro: Una buona postura può essere acquisita con successo quando l'intero meccanismo del corpo è sotto controllo perfetto. Per centro si intende la zona che si trova tra la parte bassa della schiena e il torace, ed è considerato essenziale per tutto il baricentro del corpo. Da qui partono tutti i movimenti prevenendo o riabilitando tutte le patologie riguardante la colonna vertebrale.
Controllo: è fondamentale avere sotto controllo tutta la progressione dell'esercizio per cercare di compierlo nella maniera corretta. Se non teniamo sotto controllo il nostro corpo durante l'esecuzione degli esercizi, verrà naturale utilizzare sempre i soliti muscoli, quelli che la nostra mente riconosce in maniera immediata e che può richiamare senza sforzo, non aiutando a sviluppare altri che ne avrebbero più bisogno.
Precisione: eseguiti correttamente e dominati fino ad averne una appropriazione inconscia, gli esercizi si tradurranno in grazia ed equilibrio, in tutte le nostre attività quotidiane.
Fluidità: Con il passare del tempo e la maggior confidenza con i vari esercizi, si tenderà ad eseguire gli esercizi in maniera fluida e naturale e anche nel rapporto tra di loro rendendo la sequenza un continuum di movimenti.
Isolamento: Ogni singolo muscolo coopera allo sviluppo degli altri con un profitto maggiore e un minore dispendio energetico.
Ripetizioni: con le ripetizioni si acquisisce un ritmo naturale del movimento. Maggiormente ripeteremmo  un esercizio con cura, superiori saranno le possibilità di eseguirlo correttamente allenando la nostra muscolatura e il nostro cervello. Ricordiamoci che è da questo che partono  gli impulsi per compiere un'azione. Le ripetizioni e la  frequenza portano a un miglioramento dell'abilità.
Orientamento spaziale: è la capacità di modificare la posizione ed il movimento del corpo nello spazio e nel tempo in riferimento ad un campo d'azione definito.

È importante avere sempre presente questi principi durante lo svolgimento degli esercizi e dei programmi di allenamento. Ma non eccediamo in zelo didattico!!!! Ognuno  deve essere consapevole delle proprie capacità nell'affrontare un percorso motorio, sia per preparazione fisica che per problemi fisici da gestire, mantenere la propria integrità fisica è la priorità.
Questa Associazione Sportiva propone, per quanto riguarda il preparatore fisico Anna Olivari, un lavoro diversificato con le seguenti discipline:
Lavoro Funzionale: disciplina a corpo libero o con piccoli attrezzi (anche recuperati dal passato) che si basa su schemi posturali innati  e che migliorano resistenza e agilità - calisthenics, grid, hiit, interval training, circuit training, primitive functional movement.
Mente e corpo: discipline di carattere psicofisico che sfruttano sopratutto dinamiche a corpo libero - fusion di yoga, pilates, stretching, budokon, garuda, barre.
Dance: discipline che basano gli esercizi sulla musica i cui gesti derivano dal ballo - aerobica coreografata, samba fit, latindance, swing, kickboxing workout.
Urban: disciplina che richiede uno spazio outdoor e aree del contesto urbano. Suddiviso in due gruppi: principianti (lavoro aerobico) e livello avanzato (bootcamp).

ORARI ATTIVITÀ MOTORIE
Dal 11 settembre 2017:
Lunedì: pilates ore 18:30
             aerobica ore 19:30
Martedì: preparazione fisica intensa (under 30) ore 18:30
Giovedì: aerobica ore 18:30
               pilates ore 19:30
Sabato: pilates ore 9:00

I corsi si svolgeranno da settembre fino a luglio dell'anno successivo. Per informazioni consultare il blog ginnasticamentebogliasco.blogspot.com o la pagina facebook GinnasticaMente Bogliasco ASD.
Invitiamo i soci ad aderire al gruppo WhatsApp della associazione per essere sempre aggiornati su eventuali informazioni.
                                                                                   Prof.ssa Anna Olivari





Nessun commento:

Posta un commento