Gruppo Donne nel cuore... GinnasticaMente per tutti!!!

Gruppo Donne nel cuore... GinnasticaMente per tutti!!!

Visualizzazioni totali

martedì 29 maggio 2012

GENOVA NERVI Gli scoiattoli dei Parchi verso lo sterminio

PER SOTTOSCRI VERE LA PETIZIONE ECCO L'INDIRIZZO:  

 www.sign4rights.it/firme/no-allo-sterminio-degli-scoiattoli-a-genova


La Regione Liguria vuole reintrodurre la specie rossa, originaria del nostro territorio. E per farlo pensa di eradicare quella grigia, sterilizzando o uccidendo gli esemplari. Ma i cittadini e gli attivisti non ci stanno








Genova, 25 maggio 2012
Stampa
Invia amico




di Federica Ferraris





Le associazioni animaliste scendono in campo contro la Regione Liguria. E contro il progetto Life Ec Square, gestito dall'Unione Europea, dalle Regioni Liguria, Piemonte e Lombardia in collaborazione con le Università di Genova, Torino, Insubria e con il Ministero dell'Ambiente.

Il progetto è semplice:
eradicare lo scoiattolo grigio americano presente in Italia, perché non autoctono e considerato incompatibile con lo scoiattolo rosso europeo, originario del nostro Paese.

Il progetto passa anche per Genova, più precisamente per il
Parco di Nervi dove già nel 1966 il Comune liberò alcuni esemplari di scoiattolo rosso che oggi conta circa duecento esemplari, una minoranza rispetto allo scoiattolo grigio, ben più numeroso. L'Unione Europea sostiene che questa inabilità dello scoiattolo rosso di riprendersi il suo territorio originario è causato proprio dal cugino grigio considerato più aggressivo, vorace e prolifico.
Le associazioni animaliste però non ci stanno e sostengono che la causa del mancato ripopolamento è dovuta alla perdita dell'habitat naturale originario a causa del continuo intervento dell'uomo nella flora genovese.
Le associazioni coinvolte in questa battaglia sono molte:
Enpa, Ente Nazionale Previdenza Animali, Lav e Legambiente, tutte sul piede di guerra in quanto il progetto Life Ec Square prevede metodi piuttosto barbari per eradicare gli scoiattoli dal Parco di Nervi, non solo la cattura e la sterilizzazione ma addirittura la soppressione attraverso l'inalazione di Co2.

La Regione Liguria si difende e assicura che una volta catturato lo scoiattolo grigio verrà semplicemente sterilizzato da personale esperto. Ma adetta dei veterinari,
l'operazione alla quale i piccoli animaletti verrebbero sottoposti sarebbe molto rischiosa, soprattutto per gli esemplari di sesso femminile.
Per queste ragioni gli attivisti e gli abitanti delle zone limitrofe al Parco hanno dato vita nei giorni scorsi a manifestazioni contro il provvedimento, tentando così di salvare i poveri scoiattoli, ai quali tutti almeno una volta abbiamo dato da mangiare una noce.
Anche il web si mobilità per la causa. E mentre si moltiplicano i gruppi su Facebook, è stata aperta una petizione a difesa degli scoiattoli grigi che ha già raccolto moltissime adesioni.






Nessun commento:

Posta un commento